COSA SONO LE ENERGIE RINNOVABILI?

folder_openBlog
commentNessun commento

COSA SONO LE ENERGIE RINNOVABILI?

In questo Blog parliamo spesso di transizione ecologica focalizzandoci sul riciclo, sui materiali ecologici innovativi e su come ridurre l’impatto della produzione degli oggetti che utilizziamo quotidianamente.

Nell’ottica di approfondire alcuni aspetti dell’Economia Circolare è necessario però porci una domanda, qual è il miglior modo per produrre l’energia in un’Economia Sostenibile?

Per rispondere a questa domanda dobbiamo partire da un presupposto, non esiste nessun modo per produrre energia senza creare in qualche misura delle emissioni di Anidride Carbonica o di inquinanti solidi o gassosi.

Nonostante questo c’è una enorme differenza tra una fonte e l’altra. Per poter fare una stima di questi valori le organizzazioni internazionali come l’IEA (Agenzia internazionale dell’energia) attribuiscono ad ogni fonte di energia un valore detto: Intensità di Carbonio. Questo valore misura quanta CO2 viene emessa per ogni kWh prodotto nell’intero ciclo di vita di un impianto, quindi dalla costruzione di una centrale al suo completo smaltimento, per tutta la durata della vita operativa.

Analizzando i dati scopriamo ad esempio che ogni kWh elettrico prodotto da una centrale a Carbone emette 954 grCO2eq mentre lo stesso kWh prodotto da una centrale idroelettrica ne emette 11 grCO2eq!

Una differenza abissale, non credete?

Per questo quando si parla di idroelettrico, fotovoltaico, eolico e geotermico si parla fonti di energia LOW CARBON ovvero a bassa emissione di CO2.

Queste fonti di energia oltre ad essere a bassa emissione di CO2 sono anche RINNOVABILI, ovvero il processo di generazione elettrica non si basa sulla combustione di un combustibile fossile che esiste in quantità finita sulla terra, ma utilizzano l’energia solare, dei venti, degli oceani o il calore terrestre che nella prospettiva di un essere umano possono essere definiti infiniti. Ma attenzione ci sono due precisazioni da fare. Prima di tutto non tutte le rinnovabili sono energie Low Carbon, la biomassa ad esempio, quindi legna Pellet, ma anche centrali che bruciano scarti vegetali ecc. sono rinnovabili ma non low carbon. Stessa cosa al contrario vale per l’energia a fissione nucleare, è a bassissime emissioni (5 grCO2eq) ma non è rinnovabile in quanto l’uranio è un minerale che esiste in quantità finite.

Fatta questa introduzione nelle prossime puntate vedremo nel dettaglio i pregi e i difetti delle migliori tecnologie rinnovabili oggi a disposizione!

[*1] kWh è l’unità di misura dell’energia, 1kWh è l’equivalente dell’energia consumata da un elettrodomestico da 1000W in funzione per un’ora

[*2] grCO2eq, si legge grammi di Anidride Carbonica equivalente ed è un’unità di misura utilizzata per stimare l’impatto sull’effetto serra di un processo produttivo, un mezzo di trasporto ecc… Essendo che esistono molti gas serra, di cui la CO2 è solo il più noto, per semplificare i calcoli sull’effetto serra si preferisce fare delle equivalenze con la CO2. Ad esempio il Metano ha un impatto di 85 volte quello della CO2, quindi un grammo di metano immesso in atmosfera corrisponde a 85 grCO2eq.

Fonti:
[https://www.iea.org/reports/global-energy-review-co2-emissions-in-2021-2](https://www.iea.org/reports/global-energy-review-co2-emissions-in-2021-2)
[https://www.eea.europa.eu/ims/greenhouse-gas-emission-intensity-of-1](https://www.eea.europa.eu/ims/greenhouse-gas-emission-intensity-of-1)

Tags: Blog, Energie Rinnovabili

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

keyboard_arrow_up