Piano per la transizione ecologica

folder_openBlog
commentNessun commento
๐ŸŒณ La ๐˜๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜€๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—ฒ๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ รจ un tema sempre piรน discusso e dibattuto, un tema che spesso risulta anche divisivo tra chi sente lโ€™urgenza di azioni concrete e immediate a tutela dellโ€™ambiente e chi teme che queste possano avere pesanti effetti sullโ€™economia e sulla societร  come la conosciamo. ๐ŸŒŽ
Per provare a tracciare una linea in questo quadro oggi proviamo a spiegarvi come si sta muovendo lโ€™Italia e in cosa consiste il ๐—ฃ๐—ถ๐—ฎ๐—ป๐—ผ ๐—ก๐—ฎ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฎ๐—น๐—ฒ ๐—ฑ๐—ถ ๐—ง๐—ฟ๐—ฎ๐—ป๐˜€๐—ถ๐˜‡๐—ถ๐—ผ๐—ป๐—ฒ ๐—˜๐—ฐ๐—ผ๐—น๐—ผ๐—ด๐—ถ๐—ฐ๐—ฎ (PTE) di cui il nostro Paese si รจ recentemente dotato. ๐Ÿ‡ฎ๐Ÿ‡น
Il PTE nasce per dare una risposta sistemica alle due fondamentali e legittime istanze sopra presentate e quindi per traghettare il sistema economico verso un nuovo equilibrio sostenibile, tutelando la crescita e minimizzando lโ€™impatto sociale di questo percorso.
Nasce anche per dare anche una risposta agli impegni presi in sede europea con il โ€œGreen Dealโ€ e per indirizzare una parte importante degli investimenti previsti dal PNRR.
๐Ÿ‘‰ รˆ stato concepito su un orizzonte temporale che arriva al 2050 e si sviluppa attraverso 8 macro-temi interconnessi tra loro.
01. Decarbonizzazione โžก con due obbiettivi temporali: riduzione del 55% al 2030 delle emissioni di gas clima alteranti, e raggiungimento della neutralitร  climatica (net zero) entro il 2050.
02. Mobilitร  sostenibile โžก promozione della mobilitร  sostenibile, trasporto pubblico, mobilitร  leggera urbana e promozione di alternative ai combustibili fossili come biocarburanti idrogeno anche per trasporti navali ed aerei.
03. Miglioramento della qualitร  dellโ€™aria โžก riduzione del 55% delle morti premature legate allโ€™inquinamento atmosferico
04. Contrasto al consumo di suolo e al dissesto idrogeologico โžก Messa in sicurezza di 1,5 milioni di cittadini che abitano in zone ad alto ed altissimo rischio idrogeologico
05. Miglioramento delle risorse idriche e delle relative infrastrutture โžก potenziamento di bacini e canalizzazioni per mitigare le sempre piรน frequenti siccitร  e interventi strutturali per ridurre le perdite degli acquedotti pubblici
06. Ripristino e rafforzamento della biodiversitร  โžก Estensione delle aree protette entro il 2030 dal 10,5% al 30% del territorio nazionale
07.Tutela del mare โžก potenziamento dellโ€™attivitร  di ricerca e conservazione degli ecosistemi marini con lโ€™obbiettivo di arrivare al 90% dei sistemi marini e costieri mappati e monitorati e il 20% restaurati. Estendere le aree marine protette dal 19% attuale al 30%.
08. Promozione dellโ€™economia circolare, della bioeconomia e dellโ€™agricoltura sostenibile.โžก promozione di pratiche di riuso e riciclo con lโ€™obbiettivo di ridurre del 30% entro il 2030 dei rifiuti plastici e imballaggi su scala nazionale.
Come si puรฒ intuire il piano รจ molto articolato e affronta il tema della transizione ecologica con approccio sistemico e senza tralasciare nessun aspetto del complesso tragitto che dobbiamo affrontare.
รˆ una sfida colossale che per essere vinta deve essere prima di tutto condivisa e compresa dai cittadini, ma anche da chi come noi studia da anni soluzioni per ridurre lโ€™impatto della propria attivitร  e promuove la consapevolezza dei consumatori.
โ™ป Se ti interessano queste tematiche seguici sui social e visita il nostro sito per scoprire le soluzioni EcoGreen di Sintek
Tags: decarbonizzazione, ecologia, pte, transizione ecologica

Related Posts

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarร  pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Compila questo campo
Compila questo campo
Inserisci un indirizzo email valido.
Devi accettare i termini per procedere

keyboard_arrow_up